Nell’ambito delle attività promosse dalla Provincia di Firenze e dai diversi attori del ciclo dei rifiuti tra cui il sistema industriale e agroindustriale rappresentato dalla nostra associazione, è stata confermata la necessità di includere gli scarti vegetali e le biomasse nel novero dei combustibili. La Provincia di Firenze con Del. della Giunta N°9/09 ha stabilito […]
News
Contingentamento agli sgravi del 55% per il risparmio energetico
Contingentamento agli sgravi del 55% per il risparmio energetico La manovra anticrisi approvata dal Governo con il Decreto Legge n.185 in data 28/11/2008, ha contingentato i fondi stanziati per gli anni 2008-2009-2010 a disposizione per il recupero fiscale relativo agli interventi di riqualificazione energetica sugli edifici rendendo più difficile l’accesso agli sgravi del 55%. Le […]
Mercato elettrico ed il Decreto Legge anticrisi
Mercato elettrico ed il Decreto Legge “anticrisi” E’ all’esame della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati il Decreto di Legge “anticrisi” n. 185/08 come collegato alla manovra di finanza pubblica. Parziale vittoria di Confindustria in merito alle proposte presentate l’anno scorso al Governo sviluppate a seguito dello studio condotto sull’efficienza del mercato elettrico italiano. In […]
Prezzi energetici e proroga dei termini per lo switching
Prezzi energetici e proroga dei termini per lo switching L’ultimo bimestre ha fatto registrare un forte calo del costo dei combustibili, effetto della crisi economico finanziaria di carattere epocale. Il prezzo dell’energia elettrica fatica a seguire la discesa dei prezzi dei combustibili a difesa di margini elevati. In questo momento di forte tensione economica ed […]
Detrazione delle accise energetiche
Energia: Detrazione delle accise energetiche Ricordiamo che ai fini della detrazione fiscale delle accise sull’energia elettrica il Decreto Legislativo 2 febbraio 2007, n. 26 in attuazione della Direttiva 2003/96/CE, ha lasciato sostanzialmente invariato il livello di tassazione alle imprese industriali in vigore fin dal 2000. In Italia, infatti, per le imprese industriali esistono due imposizioni […]
Agevolazioni per il risparmio energetico negli edifici
ENERGIA: Agevolazioni per il risparmio energetico negli edifici La Legge Finanziaria 2008 proroga fino a tutto il 2010 il termine ultimo, per usufruire dell’agevolazione del 55%, in cui posso essere effettuati gli interventi volti al risparmio energetico di un edificio. Interessanti i risparmi energetici ottenibili dagli interventi architettonici come la coibentazioni di pareti o del […]
Acquisto agevolato di energia elettrica
ENERGIA: Acquisto agevolato di energia elettrica La garanzia di un approvvigionamento certo ed a costi contenuti dell’energia elettrica rappresenta un elemento imprescindibile per le nostre imprese che oltre a rischiare di subire blackout (come avvenuto nel recente passato con annesse conseguenze negative in termini di mancata produzione e in alcuni casi anche di danneggiamento delle […]
ELENCO DEGLI ISTALLATORI GARANTITI
ENERGIA: ELENCO DEGLI ISTALLATORI GARANTITI Pubblicato l’elenco degli installatori garantiti della Provincia di Firenze per aiutare cittadini ed imprese nella ricerca di tecnici qualificati che operano nella realizzazione di impanati volti al risparmio energetico (pannelli solari fotovoltaici, pannelli solari termici, cogenerazione e rigenerazione, idroelettrici, sonde geotermiche, eolici, riscaldamenti radianti, biomasse, caldaie ad alta efficienza). L’Agenzia […]
Adeguamento della cabina elettrica e penali CTS
Energia: Adeguamento della cabina elettrica e penali CTS Sul tema dell’energia sono ormai all’ordine del giorno i disagi avvertiti dalle imprese in relazione alla qualità della rete elettrica, meno grave nel territorio della nostra provincia rispetto ad altri siti della Toscana, ma molto forte nel sud del paese. Si è aperto un tavolo di lavoro […]
Inverno caldo per lo stoccaggio del gas
Inverno caldo per lo stoccaggio del gas Le prospettive del prossimo inverno per l’approvvigionamento del gas naturale sono poco incoraggianti e se sembra superata l’emergenza gas “fisica”, permane l’emergenza commerciale con extra costi dovuti al forzato ricorso alle riserve strategiche che potrebbero gravare sull’intero sistema. Infatti gli stoccaggi ordinari potrebbero non essere sufficienti alla copertura […]