Pubblicato il Decreto MIMIT per gli incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI E’ stato pubblicato il 14 marzo 2025 il Decreto MIMIT relativo alle modalità e alle tempistiche per la domanda degli incentivi per impianti da fonte rinnovabile per le PMI ai sensi del Decreto MASE del 13 novembre 2024, poi […]
News
ENEA pubblica l’analisi del sistema elettrico italiano 2024
Enea pubblica i risultati dell’analisi trimestrale del sistema elettrico italiano a fine 2024. Nell’area euro persistono quadro economico debole e alti prezzi dell’energia. Contesto Enea pubblica la consueta analisi trimestrale del sistema elettrico italiano evidenziando che lo scenario economico-energetico dell’area euro i cui opera l’Italia resta ancora caratterizzato da crescita economico debole, crisi dell’industria e […]
RECON 2.2: nuova versione del software ENEA per simulare le CER
ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.2 del simulatore RECON, il software per simulare la valutazione economica di comunità energetiche e gruppi di autoconsumo. Contesto RECON – Renewable Energy Community ecONomic simulator è l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) […]
Energy Manager: comunicazione nomina entro il 30 aprile 2025
La scadenza annuale della nomina dell’Energy manager è un momento importante per l’impresa per riflettere ed investire sul tema dell’energia. Contesto Il responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, detto anche Energy Manager, è una figura introdotta in Italia dalla Legge 10/91 per le imprese del settore industriale con consumi annui superiori ai 10.000 tep e […]
Pubblicato il DL Bollette: misure urgenti sull’energia e gas per famiglie e imprese
E’ entrato in vigore dal 1 marzo 2025 il DL Bollette che prevede una serie di misure per arginare gli alti costi dell’energia e gas a favore di famiglie e imprese. Contesto Con l’obiettivo di fronteggiare la situazione di crisi economica, il Governo ha previsto una serie di misure a favore dei clienti finali domestici […]
Energy Release 2.0: domande da 3.400 aziende energivore
Il 3 marzo si sono chiusi i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per accedere al meccanismo con oltre 70TWh di energia richiesta. Contesto Torniamo sul tema della misura dell’Energy Release 2.0 (per il dettaglio della misura invitiamo a leggere le precedenti news QUI) e ricordiamo che il 3 marzo si sono chiusi i […]
Aziende energivore e gasivore: apertura portale sessione suppletiva
CSEA aprirà i portali in sessione suppletiva per le aziende energivore e gasivore annualità 2025 dal 24 febbraio al 26 marzo 2025. Contesto Torniamo sul tema delle agevolazioni per le aziende ad alto consumo di energia elettrica e di gas informando che CSEA ha pubblicato sul portale delle imprese energivore e imprese gasivore le circolari […]
ENERGY RELEASE 2.0: aggiornato il Bando con proroga dei termini al 3 marzo
Pubblicato dal Gse l’aggiornamento del Bando Energy Release 2.0 con la nuova scadenza al 3 marzo, il nuovo quantitativo di energia e ampliato anche il perimetro dei soggetti ammissibili. Contesto Torniamo sul tema della misura governativa dell’Energy Release 2.0, richiesta a gran voce anche dagli industriali per il disaccoppiamento del prezzo dell’energia elettrica alle quotazioni […]
Aziende energivore: nuovo portale GSE per il servizio Garanzie di Origine
Condizionalità Green: dal 1 febbraio il GSE ha aperto il Portale per accedere al servizio GO per le aziende energivore Contesto Torniamo sul tema della riforma delle agevolazioni per le aziende energivore e sugli obblighi di Condizionalità Green spettanti alle aziende che sono qualificate dalla CSEA come aziende ad forte consumo di energia elettrica a partire dal […]
Mercato elettrico: novità del 2025
Con il 2025 il prezzo PUN viene sostituito dal PUN Index GME e per le aziende gestite dal Servizio di Salvaguardia entrano in vigore i nuovi prezzi definiti dalle aste dell’Acquirente Unico. Novità sul Prezzo Unico Nazionale Ricordiamo che dal 31 dicembre 2024 il PUN, come Prezzo Unico Nazionale, ha cessato di esistere. A partire […]