News


Il costo dell’energia per il 2012: il Consorzio Energia Firenze di Confindustria Firenze rendiconta i primi 6 mesi dei contratti energetici e conferma gli sconti alle aziende.


Concluso il primo semestre dei contratti per l’energia elettrica e il gas naturale per le aziende aderenti al Consorzio Energie Firenze. Confindustria Firenze conferma i buoni i risultati nonostante gli aumenti strutturali dei mercati. Premessa Uno dei maggiori freni alla competitività dell’industria, in Italia e in Toscana, è storicamente rappresentato dai costi dell’energia elettrica e […]

FV: Entrate in vigore il 27 agosto le nuove regole del V Conto Energia.


I costi degli impianti fotovoltaici si sono notevolmente ridotti negli ultimi 5 anni e molte imprese continuano ad investire nonostante la riduzione degli incentivi. Premessa Toniamo sul tema dell’incentivazione delle fonti rinnovabili e in particolare degli impianti fotovoltaici ricordando che il 5 luglio 2012 sono state definite nuove modalità di incentivazione con l’approvazione del V […]

Mercato dell’energia: in caso di ritardo nei pagamenti i fornitori richiedono il distacco delle forniture al gestore della distribuzione.


Da gennaio 2012 sono entrate in vigore le delibere dell’Autorità per l’energia con nuove disposizioni su tutela e responsabilità dell’utente anche per il settore gas con norme omogenee al mercato elettrico. Premessa L’Autorità per l’energia, con la Delibera Arg/gas 99/11 “Disposizioni per il mercato della vendita al dettaglio del gas naturale: servizio di default, acquisto […]

Bando Biomasse: il nuovo decreto modifica il bando per agevolare le domande di finanziamento e gli investimenti.


Prorogata al 13 luglio 2012 la scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento al Bando biomasse stanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico a cui possono contribuire le competenze delle imprese del nostro territorio. Torniamo sul “Bando Biomasse”, già presentato nel comunicato di dicembre 2011 e ricordato a marzo 2012, che è stato adottato ai […]

L’Autorità ha approvato nuove regole per la connessione degli impianti fotovoltaici per la sicurezza elettrica. Previsti incentivi per chi accelera gli interventi.


L’Autorità ha approvato il Codice di rete di Terna che modifica i requisiti obbligatori di sicurezza delle connessioni alla rete degli impianti fotovoltaici. Entro un anno gli impianti esistenti dovranno adeguarsi, ma per questo le imprese potranno godere di incentivi. Premessa Il boom della produzione da generazione distribuita, nello specifico da fotovoltaico, ha imposto nuove […]

Nuova modifica del regime delle accise elettriche dal 1 giugno 2012.


Il nuovo decreto legge, Confindustria non approva l’ipotesi proposta dal Governo. Premessa Toniamo sul tema delle accise sull’energia elettrica ricordando che il D.Lgs. n. 23/2011 del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha soppresso a partire dal 1 gennaio 2012 le addizionali comunali e provinciali sull’imposta e le relative detrazioni. La necessità di aumentare il gettito […]

Come incide in bolletta il Corrispettivo Tariffario Specifico CTS.


Continuano casi di incomprensione del valore addebitato in bolletta della penale e di non percezione che questo potrà aumentare nel tempo. Novità dal nuovo Testo Integrato sui rimborsi per le interruzioni e sul calcolo della penale per mancato adeguamento della cabina elettrica per gli utenti MT. Premessa Torniamo sul tema della qualità del servizio elettrico […]

Comunicazione della nomina del tecnico responsabile per l’uso razionale dell’energia – Energy Manager: scadenza 30 aprile 2012


Il responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, detto anche Energy Manager, è una figura introdotta in Italia dalla Legge 10/91 per le imprese del settore industriale con consumi annui superiori ai 10.000 tep e per i soggetti del terziario che superino i 1.000 tep. L’incarico, che consiste nella gestione dei consumi energetici e […]

Confindustria con CGIL-CISL-UIL ha siglato un avviso comune per promuovere l’efficienza energetica in azienda.


Confindustria ritiene che la promozione dell’efficienza energetica passi anche attraverso una cultura diffusa del risparmio e dei comportamenti consapevoli dei lavoratori. Premessa Il tema dell’energia è uno dei fondamentali perni su cui si costruiscono le politiche europee di sviluppo richiamato nelle attività della Commissione e del Parlamento. L’efficienza energetica è certamente uno dei modi più […]

Annullate le detrazioni delle accise provinciali sull’energia elettrica per le imprese con consumi tra 200.000-1.200.000 kWh.


La modifica normativa introdotta con il recente Decreto sul federalismo municipale comporta aumenti per un importane fascia di aziende. Considerato il peso economico Confindustria ha chiesto un tavolo di confronto con il Governo per equilibrare gli effetti che penalizzano le medie imprese manifatturiere. Premessa Dal 1° gennaio 2012 aumentano le accise sull’energia elettrica a seguito […]