News


Diagnosi Energetica: chiarimenti dell’ENEA sull’obbligo ai sensi del D. Lgs. 102/2014.


Premessa Ritorniamo sul tema oggetto anche di due Seminari organizzati dal Consorzio Energie Firenze in collaborazione con la Società di Servizi SAIF di Confindustria Firenze in merito agli obblighi di Diagnosi Energetica derivanti dal D. Lgs. 102/2014. La normativa (Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 – Attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica) prevede infatti […]

Enel Distribuzione ha aggiornato il sito per scaricare le curve di carico delle utenze con misuratori orari per facilitare il monitoraggio dei consumi elettrici.


Per venire in contro alle esigenze delle sempre più crescenti e complesse tipologie di utenze elettriche il Gruppo Enel ha totalmente rinnovato il proprio sito ed è quindi necessario iscriversi ex novo al nuovo portale Enel. I clienti di Enel Distribuzione, circa il 99% delle utenze elettriche in Italia, possono consultare i Servizi di Misura […]

Efficienza energetica: contributi dalla Regione Toscana per efficientamento energetico della produzione e degli immobili delle imprese.


Pubblicati due bandi in attuazione del POR Creo Fesr 2014-2020 volti a finanziare l’efficienza energetica delle imprese con scadenza il 14 marzo 2015. Premessa La Regione Toscana con il Decreto n. 5731 del 5 dicembre 2014, ha approvato e pubblicato due bandi sull’efficienza energetica in attuazione dell’asse 4 “Sostenere la transizione verso un’economia a bassa […]

Fonti rinnovabili: il Governo ha approvato il decreto legge “Destinazione Italia” che abolisce i prezzi minimi garantiti dell’energia venduta dal produttore.


Anche il Governo italiano, dopo alcuni europei, per abbassare il costo delle bollette elettriche dei consumatori ha deciso di abbassare la remunerazione dell’energia venduta al GSE e di “spalmare gli incentivi” prolungando il periodo di godimento di altri 7 anni. In data 13 Dicembre, il Governo ha approvato il Decreto legge concernente disposizioni urgenti per […]

Mercato elettrico: l’Autorità ha approvato a decorrere dal 2014 una nuova tariffa di rete per il riscaldamento da pompe di calore.


La nuova tariffa agevolata, cosiddetta D1, sarà introdotta in un primo momento a livello sperimentale per i clienti domestici al fine di incentivare l’efficienza energetica. Premessa L’Autorità per l’Energia Elettrica e Gas, con la deliberazione 607/2013/R/eel di fine dicembre, ha approvato nel pacchetto di aggiornamento delle tariffe di trasmissione, distribuzione, misura per il 2014, l’inserimento […]

Costo dell’energia elettrica e del gas naturale 2014: Confindustria Firenze rinnova i contratti a prezzi vantaggiosi, oltre il 10% di sconto sui prezzi 2013.


Il Consorzio Energie Firenze di Confindustria Firenze ha concluso le trattative per il rinnovo dei contratti per l’energia elettrica e il gas naturale per la fornitura 2014. Sono confermati i buoni risultati per le aziende aderenti. Premessa Torniamo a parlare dell’alto costo della bolletta energetica italiana e di come solo il 50-45% dipenda dal costo […]

Mercato elettrico della Salvaguardia: definiti i prezzi per il triennio 2014-2016, in Toscana confermata Hera Comm, ma i prezzi incrementano.


Confindustria Firenze promuove il risparmio dell’approvvigionamento energetico con i gruppi di acquisto: il Consorzio Energie Firenze per le grandi imprese energivore ed il Gruppo di Acquisto SAIF per le PMI. Ritorniamo sul tema del costo dell’energia elettrica, sul mercato libero ed in particolare sulle aste per il servizio della Salvaguardia ricordando che sono soggette al […]

Decreto agevolazioni degli oneri di sistema: l’Autorità pubblica le modalità di iscrizione al registro per le imprese energivore.


Ritorniamo al tema tanto atteso concernente la riduzione degli oneri generali di sistema della tariffa elettrica per le aziende energivore prevista dall’Art. 39 del decreto sviluppo. Finalmente lo scorso venerdì 4 ottobre l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ha pubblicato la delibera 437/2013/R/eel che definisce le modalità operative per la costituzione e l’aggiornamento dell’elenco […]

Impianti termici: le nuove scadenze previste dal DPR 74/2013 dei controlli obbligatori sugli impianti creano ancora confusione tra le imprese.


Assotermica ha pubblicato un vademecum su come curare sicurezza ed efficienza energetica degli impianti di riscaldamento, ma molte Regioni non hanno ancora definito eventuali regolamenti territoriali. Premessa L’arrivo della stagione fredda ripropone, ogni anno, il tema connesso all’utilizzo e manutenzione degli impianti termici per il riscaldamento. Il corretto utilizzo di questi impianti, oltre alle possibilità […]

Mercato elettrico: Autorità per Energia ha pubblicato il documento per la consultazione 329/2013/R/EEL per la rimodulazione tariffaria per le imprese energivore.


Il nuovo meccanismo di agevolazioni tariffarie avrà decorrenza dal 1° luglio. Premessa L’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) ha pubblicato il documento per la consultazione 329/2013/R/EEL che si inquadra nel procedimento avviato con la deliberazione 23 aprile 2013 168/2013/R/eel e illustra gli orientamenti in materia di modalità operative per l’attuazione delle norme in […]