Le date di accensione e spegnimento del riscaldamento variano in base alla zona climatica in cui si trova l’edificio e rispettano il DPR n. 74/2013. Il decreto stabilisce anche le ore massime giornaliere di utilizzo e la temperatura consentita, con possibilità di deroghe in casi particolari. L’Italia è divisa in sei zone climatiche (dalla A alla […]
News
Energivori – GSE – Documento per la consultazione Regole Operative
Il GSE ha aperto la consultazione dal 10 ottobre al 21 ottobre 2024 per il documento: REGOLE APPLICATIVE SUI CONTROLLI RELATIVI ALL’ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPRONTA DI CARBONIO NEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA DEGLI ENERGIVORI. Contesto In merito alle novità ed ai nuovi obblighi per le aziende energivore beneficiare delle agevolazioni previste dalla […]
Aziende Energivore: apertura portale iscrizione 2025 e Incontro “Condizionalità green per le imprese energivore”
Pubblicata dalla CSEA la Circolare 48/2024 che prevede l’apertura del portale per le dichiarazioni per le imprese a forte consumo di energia relative all’annualità di competenza 2025 dal 1 ottobre e fino al 15 novembre 2024. Contesto Torniamo sul tema della riforma delle nuove agevolazioni per gli energivori introdotta dal Decreto Legge 131/2023 (DL Bollette/Carburanti) per adeguare […]
Commissione Europea: pubblicato il Rapporto 2024 sullo Stato dell’Unione dell’Energia
La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto 2024 sullo Stato dell’Unione dell’Energia, evidenziando i progressi dell’UE nella gestione delle sfide energetiche. Contesto Lo scorso 11 settembre, la Commissione europea ha pubblicato l’edizione 2024 della Relazione sullo stato dell’Unione dell’energia. Questa nona edizione del report fa il punto sugli avanzamenti annuali della politica energetica e ripercorre […]
Rapporto ISPRA sull’efficienza energetica e la decarbonizzazione
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries” Edizione 2024. Nel documento viene analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza di trasformazione, le intensità di carbonio ed energetica. Per il settore elettrico, in […]
Energy Release 2.0: Novità nel Convengo in Confindustria
Il MASE e il GSE hanno anticipato alle imprese energivore importanti novità e opportunità di risparmi sul tema dell’Energy release 2.0 . Contesto Torniamo sul tema del nuovo strumento dell’Energy Release 2.0 approvato a luglio dal MASE che prevede un prezzo calmierato dell’energia elettrica a supporto delle imprese energivore che realizzano nuova capacità rinnovabile. Una misura che potrà […]
Aziende Gasivore – Apertura del portale CSEA per le agevolazioni 2025
Pubblicata dalla CSEA la CIRCOLARE N. 47/2024/GAS GASIVORI che prevede l’apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2025 dal 30 settembre e fino al 14 novembre 2024. Novità Torniamo sul tema delle agevolazioni per imprese gasivore previste ai sensi del D.M. 21 dicembre 2021, informando che la Cassa per i servizi energetici […]
Direttiva Efficienza Energetica: la Raccomandazione della Commissione Europea
La Commissione Europea fornisce orientamenti per il recepimento della nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica sul principio “efficienza energetica al primo posto”. Contesto Torniamo sul tema dell’efficienza energetica e degli ambiziosi obbiettivi di sostenibilità imposti dall’Unione Europea anche con la recente Direttiva (UE) 2023/1791 sull’efficienza energetica che dovrà essere recepita massimo entro ottobre 2025 da tutti gli Stati membri, per […]
Delibera Arera: Superamento Pun e modifiche al TIDE
ARERA ha pubblicato la delibera 304/2024/R/eel riguardante il superamento del Prezzo Unico Nazionale a partire dal 1°gennaio 2025 e le modifiche al Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico. SUPERAMENTO DEL PUN Ritorniamo sul tema dei prezzi del mercato dell’energia elettrica in Italia informando che la Delibera dell’Arera 304/2024/R/eel conferma che il passaggio dal PUN ai Prezzi Zonali, avverrà […]
Evento Regione Toscana: nuovi bandi FESR per le imprese – Documenti pubblicati
Nuovi bandi in tema di energia cofinanziati Fesr: evento a Firenze il 3 settembre Contesto Si è tenuto a Firenze, al Teatro della Compagnia, in via Cavour 50 rosso, martedì 3 settembre 2024, a partire dalle ore 9.00, l’evento organizzato dal settore “Autorità di gestione del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Pr Fesr)” per promuovere i bandi, cofinanziati […]