News


Nuove regole per le imprese energivore


Arrivato il via libera della Camera all’emendamento alla Legge europea che attua le agevolazioni per gli energivori. Proposta che è stata modificata in modo da scongiurare disparità tra le imprese e una notifica a Bruxelles sulla parte taglia-bollette alimentata dalla discesa degli oneri A3. L’emendamento iniziale prevedeva da un lato il recepimento del meccanismo basato […]

Diagnosi energetica ed efficienza energetica come volano per la crescita di impresa


Il 5 dicembre 2017 scadete il termine per la presentazione all’ENEA della Diagnosi Energetica da parte delle Grandi Imprese. Il D. Lgs. 102/2014, che recepisce la Direttiva Comunitaria sull’efficienza energetica, prevede numerose misure da adottarsi nei diversi settori che contribuiscono al consumo di energia. Tra le misure previste per le Grandi imprese e per le […]

Rapporto Annuale ENEA sull’Efficienza Energetica


Pubblicato da ENEA il consueto Rapporto annuale sull’efficienza energetica che si propone come un riferimento periodico di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate in questo settore. Dal Rapporto emerge come il nostro Paese sia fra i leader in Europa in questo campo con un livello d’intensità energetica di quasi il 17% inferiore della media […]

Gli scenari del GSE: riduzione del peso delle FER nella bolletta elettrica


Il 22 giugno 2017 in occasione dell’audizione presso le Commissioni VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X (Attività produttive) sugli atti “Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili COM (2016) 767” e “Nuovo slancio all’innovazione nel settore dell’energia pulita COM (2016) 763” nell’ambito del pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”, il presidente del Gestore […]

Quarto Rapporto sull’efficienza energetica di Confindustria, in collaborazione con Rse ed Enea


L’efficienza energetica è un driver molto importante per le ricadute sull’economia e sulla crescita, sulla filiera industriale nata a sostegno e sui processi di innovazione, divenendo fattore prioritario anche nella Strategia Energetica Nazionale. È questa la fotografia contenuta nel Quarto Rapporto sull’efficienza energetica realizzato da Confindustria, in collaborazione con Rse ed Enea. Il rapporto delinea due possibili scenari: il primo mostra […]

Nuove opportunità per le imprese in tema di efficienza energetica


20 luglio 2017: si è concluso il percorso formativo in tema di energia, iniziato a marzo 2017 e promosso dal Consorzio CEF,  con una giornata finale di informazione sulle agevolazioni e sulle opportunità per investire in efficienza energetica. Si è tenuto giovedì 20 luglio 2017 il seminario conclusivo del percorso formativo in tema di energia […]

Rinnovo del contratto di fornitura gas per l’anno termico 2017-2018: il Consorzio per l’energia al servizio delle imprese


Il Consorzio Energie Firenze promosso da Confindustria Firenze da supporto al Gruppo di Acquisto, gestito dalla Società di Servizi SAIF Srl di Confindustria Firenze, per il rinnovo del contratto per la fornitura di gas natura per l’anno termico 2017-2018 a prezzi vantaggiosi. Quando alla base è presente competenza e esperienze di energy management qualificata, le […]

Parte il progetto pilota di Terna sul mercato del dispacciamento con la partecipazione diretta delle aziende


Nuove opportunità per le imprese dal Consorzio Energie Firenze Il 30 maggio 2017 Terna ha pubblicato il regolamento, approvato con delibera 372/2017/R/eel, relativo al «Progetto pilota per la partecipazione della domanda al Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD)» in attuazione alla delibera 300/2017/R/eel del 5 maggio 2017. Tale progetto prevede la possibilità per le […]

La giungla del mercato libero dell’energia: l’Antitrust apre istruttorie e sentenzia multe su molti fornitori.


I vantaggi per le imprese in tema di energia: buon prezzo, sicurezza della fornitura e affidabilità dei fornitori. Dalla liberalizzazione del mercato dell’energia con il Decreto Bersani nel 1999 lo scenario si è mutato notevolmente e si sono affacciati nel mercato numerosi fornitori. L’Autorità dell’energia vigila sull’operato di tali soggetti e ha più volte sanzionato il […]

Rischio caldo estivo: Terna richiede alle imprese l’interrompibilità istantanea.


Allarme per il periodo 19 giugno-31 luglio 2017. Le imprese possono partecipare alla misura di interrompibilità inviando domanda entro martedì 13 giugno 2017. Premessa In caso di caldo intenso – temperature di oltre 29 °C nella media delle 24 ore – il sistema elettrico italiano potrebbe registrare dalla metà di giugno alla fine di luglio […]