Il MASE ha pubblicato il Decreto n.61/2024, cosiddetto Decreto dei Codi ATECO delle aziende energivore escluse. Contesto Torniamo sul tema della Riforma delle agevolazioni per le aziende energivore e ricordiamo che questa entrata in vigore dal 1 gennaio 2024 si sta implementando nel nostro ordinamento con tutta una serie di novità rispetto al precedente meccanismo. Per una […]
News
Qualità del servizio elettrico: firmato il protocollo Confindustria – E-Distribuzione
Rinnovato tra Confindustria – E-Distribuzione il protocollo d’intesa per assistere le imprese in tema di qualità del servizio elettrico. Contesto Una elevata qualità del servizio elettrico nazionale rappresenta uno dei fattori essenziali per la competitività delle imprese, anche alla luce degli importanti obiettivi europei in tema di decarbonizzazione che pongono al centro, tra le altre […]
Energy Release 2.0: prorogati i termini al 14 febbraio per la manifestazione di interesse
Il GSE ha pubblicato il Bando per prorogare i termini per la manifestazione di interesse alla partecipazione alla misura dell’Energy release 2.0. Contesto L’Energy Release 2.0 ricordiamo che è un meccanismo finalizzato a favorire l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. La misura prevede un […]
Scambio sul Posto: prima attuazione della graduale uscita dal regime
Il GSE ha comunicato alcune importanti modifiche in tema di Scambio sul Posto e della sua graduale uscita. Contesto Il servizio di Scambio sul Posto è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione. Nello Scambio sul Posto si utilizza quindi il […]
Testo Unico sulle Rinnovabili
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Testo Unico sulle Rinnovabili che disciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da Fonti Rinnovabile. Contesto Il 25 novembre c’è stato il via libera al decreto legislativo che riordina la Disciplina sulle autorizzazioni, in attuazione dell’articolo 26, comma 4, della legge Concorrenza 2021 (n. 118/2022) ed è una […]
Idrogeno: Pubblicata la Strategia Nazionale Idrogeno 2024
Presentata la Strategia Nazionale Idrogeno 2024: previsti più scenari per la sua diffusione. Contesto Lo scorso 26 novembre 2024 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha presentato la nuova Strategia Nazionale Idrogeno. All’iniziativa di presentazione della Strategia, nell’Auditorium del Gestore dei Servizi Energetici, hanno partecipato assieme al ministro Pichetto, il Presidente del GSE Paolo […]
Efficienza energetica degli uffici: la nuova guida di ENEA e Assoimmobiliare
ENEA e Assoimmobiliare hanno realizzato il Quaderno dell’efficienza energetica per gli uffici: una guida operativa per facilitare le diagnosi energetiche e promuovere soluzioni di contenimento dei consumi. Contesto E’ stata presentata a Milano al convegno “Efficienza energetica e valore: nuovi orizzonti per un real estate sostenibile” l’ottavo volume della collana Quaderni dell’Efficienza dedicato al tema dell’efficienza degli uffici. La […]
Energy Release 2.0: GSE ha pubblicato il Bando per l’assegnazione dell’energia elettrica
Il GSE ha pubblicato il Bando per l’assegnazione dell’energia elettrica nella sua disponibilità nell’ambito della misura dell’Energy release 2.0. Contesto L’Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. La misura prevede un periodo di anticipazione di durata […]
CER: GSE aggiorna la mappa delle cabine primarie e le aree convenzionali per POD
Per facilitarne la costituzione delle CER il GSE ha aggiornato la Mappa Interattiva delle Cabine Primarie presenti sul territorio nazionale con nuove funzionalità. Contesto Torniamo sul tema delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), soggetti giuridici definiti dal decreto legislativo 199/21 (per i dettagli delle CER si legga la precedente news QUI). Per facilitarne la costituzione il GSE, in collaborazione con […]
Energy Release 2.0: il Mase approva le regole operative del Gse
Il Mase con Decreto ha approvato le regole operative del GSE per l’Energy Release 2.0. Contesto Torniamo sul tema del meccanismo Energy Release 2.0, la misura che stabilisce un prezzo calmierato dell’energia elettrica a supporto delle imprese energivore che realizzano nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La messa a disposizione dell’energia […]